La via Francigena nel Medioevo indicava il fascio di strade che metteva in comunicazione le regioni d’Oltralpe con Roma. Il flusso continuo di pellegrini, che da tutta Europa si dirigeva a Roma e a Gerusalemme, contribuì a rendere la Francigena, la più importante via di pellegrinaggio.
La bicicletta, capace di fare apprezzare le numerose sfaccettature del territorio siciliano, sarà il vostro mezzo di spostamento, rimarcando sempre di più il rapporto viaggio-viaggiatore. Un po’ come accadeva per i pellegrini in viaggio da tutta Europa, conferendo all’intera esperienza un gusto mediterraneo che unisce le sponde opposte del nostro mare in un contesto di simboli che verranno scoperti durante il percorso.
Il percorso inizia dalla piccola chiesa di S.Cristina La Vetere a Palermo. Da qui i pellegrini si recavano o tornavano dalla Terra Santa per ricevere accoglienza e assistenza.
Da questo luogo, carico di significati religiosi e non, il percorso ci condurrà nel cuore della Sicilia, fino a incontrare il centro storico di Piazza Armerina, dove la Chiesa di Sant’Andrea Gran Priorato del Santo Sepolcro di Gerusalemme, costituisce l’onfalos di un itinerario più ampio che arriva a coinvolgere la sponda ionica Siracusana.
€ 600,00
Costo a persona
Noleggio bici*: € 100,00
Questo sito contiene dati statistici anonimi sulla navigazione tramite cookie nel rispetto della Privacy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.