Una fantastica escursione di 7 giorni percorrendo la strada che da Corleone portò Garibaldi e i suoi Mille alla conquista di Palermo.
Con oltre 20 ore di passeggiate a cavallo, immersi nella tipica macchia mediterranea, tra pianure e colline passando dalle tipiche trazzere siciliane alle strade del centro di Palermo. Un viaggio storico, culturale e paesaggistico che vi regalerà un’esperienza indimenticabile.
Welcome. Presentazione dello staff e del programma.
Visita di un’azienda agricola e dell’allevamento dei cavalli allo stato brado.
Visita al paese medioevale di Palazzo Adriano nei pressi dell’Azienda.
Cena e pernottamento.
Colazione. Partenza per il paese di Corleone. Attraversiamo il Lago Raia alle spalle del paese di Prizzi, continuando su tratti prevalentemente pianeggianti e collinari. Passando da trazzere che attraversano “Contrada Imbriaca” con strutture e terreni appartenenti alla storica famiglia Orlando. Qui si potrà ammirare la grande vallata che si estende in direzione del paese di Vicari.
Pranzo. Continuazione del trek risalendo la via per giungere in agriturismo tra Campofiorito e Corleone. Visita guidata nel paese di Corleone e del centro storico. Vi racconteremo del “diversivo di Corleone” ideato da Garibaldi per sorprendere le truppe borboniche per la conquista di Palermo.
Visita al C.I.D.M.A., centro internazionale di mafia e antimafia e del museo al suo interno.
Cena e pernottamento.
Colazione. Ci muoviamo stamattina verso la Riserva naturale orientata (R.N.O.) Bosco della Ficuzza.
Attraversando la vallata sottostante il Paese di Corleone, ci sposteremo a Ovest di Rocca Busambra (1613 m), il rilievo più alto del gruppo montuoso dei monti Sicani, nonché la cima più alta della Sicilia occidentale. Pausa pranzo all’interno del bosco.
Riprendiamo il cammino per giungere, nel primo pomeriggio, di fronte il Palazzo Reale situato nel cuore del bosco di Ficuzza e attorniato dalle abitazioni del piccolo paesino. Il Palazzo Reale Borbonico fu costruito intorno ai primi dell’800 per ospitare il re Ferdinando IV di Borbone durante i suoi soggiorni dedicati prevalentemente all’arte venatoria. Visita guidata della regia. Continuazione trek per arrivare in poco tempo allo storico rifugio Alpecucco.
Relax, cena e pernottamento.
Colazione, e di nuovo in marcia.
Continuiamo il cammino in direzione del Comune di Piana degli Albanesi.
Uscendo dalla Riserva di Ficuzza supereremo il Lago Scanzano attraversando vallate e montagne attorno il Comune di Marineo, dove Garibaldi e le sue truppe passarono per la conquista di Palermo.
Pranzo al sacco tra i campi alberati in piena campagna, relax.
Di nuovo in cammino verso il Lago di Piana degli Albanesi, ingresso nel Comune di S. Cristina Gela e proseguimento verso Piana degli Albanesi, uno dei 5 paesi della Provincia di Palermo aventi origine Albanese.
Arrivo in agriturismo. Cena, breve tour del paese di Piana e delle sue tipicità storico-culturali ed enogastronomiche.
Pernottamento.
Colazione, in marcia per il cammino più lungo della Rotta.
Attraversamento di parte del Comune di Piana degli Albanesi per risalire verso il punto panoramico più alto della zona, il Passo del Garrone, all’ interno della Riserva naturale di Serre della Pizzuta.
Si continua tra gli aspri e impervi sentieri che furono sede della storica figura del bandito Giuliano e dei suoi seguaci, toccando punti come Portella della Ginestra, oggi luogo di commemorazione della storia dei lavoratori siciliani e della strage attribuita a Giuliano.
Pranzo al sacco in zona “Cannavera”.
Di nuovo in cammino verso il bosco di Casaboli, in località Pioppo/Monreale. Passaggio dai luoghi in cui avvenne la pianificazione strategica dell’assalto alla città di Palermo da parte di Garibaldi e i dei suoi “picciotti”. Proseguendo verso S. Martino delle Scale potremmo ammirare il Castellaccio, struttura medioevale oggi gestita dal CAI, il Monastero Benedettino e, iniziando la discesa dal versante Sud verso Palermo, ci troveremo di fronte una splendida veduta panoramica della città e della Conca d’Oro, fino a giungere in località Baida.
Trasferimento in B&B presso il centro storico. Cena e pernottamento.
Colazione, trasferimento in minibus e visita guidata all’interno del centro storico di Palermo.
Tour a piedi dei luoghi relativi alla storia dei Mille e più rappresentativi delle gesta eroiche popolari e dell’arrivo di Garibaldi.
Pranzo tipico da strada (pane con panelle e crocchè, pane con la milza..)
Pomeriggio libero o in alternativa relax alla famosa località balneare di Mondello.
Cena e pernottamento.
Colazione e partenza.
€ 1.200,00
Costo a persona
Questo sito contiene dati statistici anonimi sulla navigazione tramite cookie nel rispetto della Privacy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.