Un percorso escursionistico che attraversa i monti Sicani per arrivare alle tradizioni enogastronomiche delle due più importanti realtà vitivinicole della Sicilia: le cantine Tasca d’Almerita e Planeta.
Il tour è dedicato agli amanti del trekking montano, a coloro che apprezzano i gusti e i sapori di qualità, con la capacità allo stesso tempo di viverli nel loro contesto più naturale, rurale, così da apprenderne anche la vera conoscenza e la loro storia.
Verranno inoltre toccati punti di interesse naturalistico e storico, come le R.N.O. di Monte Carcaci e Monte Genuardo, i paesini storici di Prizzi, Palazzo Adriano e la splendida Abbazia di S. Maria del bosco, che ci ospiterà durante il cammino.
Da Est ad Ovest un percorso all’insegna della massima qualità dell’enogastronomia e dell’accoglienza.
Ore 13,00: Meeting presso la zona arrivi dell’aeroporto di Palermo per transfer verso la Tenuta Regaleali, Tasca D’Almerita con minibus.
Ore 15,00: Arrivo a Regaleali. Welcome e sistemazione nelle camere.
Visita della cantina e degustazione tecnica di 5 vini
Cena e pernottamento.
Prima colazione. Tour vigne: splendida passeggiata per l’intero
Feudo (ca. 600 ettari) tra i vigneti, le antiche strutture e le cantine,
alla scoperta della tenuta e della sua biodiversità, in un luogo fortemente vocato al turismo in sella, a piedi o in bike dove si alternano terreni ondulati e tratti in piano in un fondo morbido.
Aperitivo e pranzo all’interno del feudo a base di prodotti tipici rielaborati dalla cucina Regaleali all’insegna della ricerca di nuove combinazioni gastronomiche senza dimenticare il gusto dei sapori tradizionali.
Nel pomeriggio ci spostiamo dalla tenuta Regaleali, trasferendoci tramite minibus in un’altra struttura per la cena.
Cena e pernottamento.
Colazione. Partenza ore 9,00 verso Il terzo giorno della “Strada del Vino”, verso un’azienda situata nella parte più interna dei Sicani, la Valle del Sosio, tra i Comuni di Prizzi e Palazzo Adriano.
Il nostro trek ci porterà progressivamente a risalire il Monte Carcaci all’interno della stessa splendida Riserva Naturale. Raggiungeremo circa quota mt.1.200 addentrandoci nel bosco che caratterizza gran parte di questo territorio, fino a raggiungere la zona accoglienza gestita dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali dove troveremo ad accoglierci il nostro staff con un pranzo picnic a base di vari prodotti tipici e altre prelibatezze. Ovviamente il vino d’eccellenza sarà nostro fedele accompagnatore, scelto ad hoc per ogni tipologia gastronomica.
Pausa pranzo.
Riprendiamo la strada lasciando Monte Carcaci e dirigendoci alle spalle del Paese di Prizzi, uno dei più alti del territorio, attraversando strade di campagna tra terreni coltivati e piccole abitazioni rurali. Arriviamo di seguito sotto Monte Hippana, di fronte Prizzi, conosciuto perché sede di un antico sito Ellenico risalente al VII sec. A.C., fino a raggiungere il fiume Sosio che costeggeremo tramite un sentiero delizioso e molto suggestivo, alle porte dell’Azienda agricola.
Welcome, breve tour dell’Azienda e sistemazione.
Relax con tisana o te.
Cena conviviale all’interno dell’antico ex casale ferroviario.
Visita guidata del paesino di Palazzo Adriano con le sue tipicità e caratteristiche (cultura Albanese – Museo geologico e cinematografico – castello Medioevale – Chiese – ex cittadella)
Pernottamento.
Prima colazione e di nuovo in cammino, attraversando una vecchia e pressocchè inutilizzata strada interpoderale, supereremo il lago Gammauta, sotto il Paesino di Palazzo Adriano.
Lasciandosi cullare da campi di grano e pascoli a perdita d’occhio, sarà possibile ammirare caratteristici paesini siciliani come Chiusa Sclafani, Bisacquino e Giuliana.
Pausa e pranzo al sacco.
Continuiamo il trek addentrandoci all’interno della Riserva naturale di Monte Genuardo e del relativo bosco, che attraverso sentieri magici al suo interno ci porterà a scoprire ben nascosta e maestosa, l’Abbazia di S. Maria del Bosco.
L’Abbazia è collocata all’interno del triangolo tra i paesi di Giuliana, Bisacquino, Contessa Entellina, con una storia che risale agli inizi del 1.078 d.c..
Qui saremo accolti con un welcome che richiama lo stile che contraddistingue questo itinerario. All’interno di uno dei chiostri medioevali verrà infatti allestito un aperitivo a cui seguirà un tour delle strutture, guidato dal personale dell’Abbazia.
Sistemazione in camera e relax.
Cena e pernottamento in Abbazia.
Prima colazione e partenza verso l’ultima tappa della “Strada del Vino”. Dirigendoci verso il bosco di Sambuca, ci addentreremo al suo interno per raggiungere il punto panoramico più alto, da cui potere godere di un panorama che abbraccia una veduta sul mare e sull’isola di Pantelleria, sul Lago Arancio e sulla vallata circostante.
Lasciatoci alle spalle il bosco ci troveremo ad attraversare i vigneti della famiglia Planeta, fino a raggiungere la loro storica tenuta: Ulmo, la più antica cantina Planeta.
Uno dei tratti distintivi che contraddistinguono l’Azienda Planeta è la capacità di abbinare lo stile del Welcome, dell’eccellenza enogastronomica e della cura del dettaglio, con la capacità di ricreare al tempo stesso un’atmosfera familiare, intima.
Tour della Tenuta e delle cantine.
Pranzo e degustazione di 5 vini.
Relax e trasferimento in minibus a Menfi dove ci accoglierà un’altra delle strutture Planeta, vocata all’ospitalità di qualità ed eccellenza: La Foresteria.
Cena e pernottamento.
Lasciamo i luoghi che ci hanno accompagnato in questa esperienza del gusto e della sostenibilità in movimento, per dirigerci verso l’aeroporto che sarà meta conclusiva e simbolica di un saluto e della promessa di un altro incontro.
€ 1.350,00
Questo sito contiene dati statistici anonimi sulla navigazione tramite cookie nel rispetto della Privacy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.